Non stiamo parlando di un aspirapolvere, di un asciugacapelli o di un purificatore dโaria. Hai davvero letto bene: Dyson, nel 2021, lancerร la sua prima auto elettrica e sembra avere tutta la voglia e la volontร di fare concorrenza spietata alla Tesla, capitanata da Elon Musk.
Indice dell'articolo
Dyson: la prima auto elettrica dellโazienda
Ebbene sรฌ, ci รจ arrivata anche Dyson, che evidentemente si รจ accorta che lโorientamento che sta assumendo il settore automotive รจ quello sempre piรน verde e sostenibile e che le automobili del futuro sono quelle elettriche.
Detto, fatto. Dyson arriverร sul mercato delle automobili presumibilmente nel 2021 con una nuova automobile elettrica che potrร contare sulla grandissima esperienza Dyson in fatto di motori elettrici e a batteria.
Se lโazienda รจ ormai leader nel settore degli elettrodomestici di fascia Premium, perchรฉ non poterlo diventare anche in quello delle auto elettriche?
Al momento la futura auto elettrica Dyson sta vedendo la sua fase embrionale di lavorazione in un hangar dellโaeroporto Hullavington Airfield, nel Regno Unito. La fase di produzione vera e propria poi dovrebbe spostarsi a Singapore. Lโinvestimento sulla realizzazione dellโauto รจ di circa 3 miliardi di euro e sono state messe al lavoro 500 persone. Un movimento importante per unโazienda che finora non si era mai occupata di automotive.
Auto elettrica Dyson: come sarร ?
Difficile dirlo adesso. Ma la diffusione di un bozzetto ci lascia immaginare che certamente sarร unโauto elettrica dalle dimensioni importanti, lunga circa 5 metri e dalle ruote grandi.
Le batterie saranno ovviamente il punto di forza della futura auto elettrica Dyson, soprattutto in seguito allโacquisizione del marchio Sakti3. Potrร infatti contare su delle batterie al litio allo stato solido e su tecnologie avanzatissime che raddoppiano la densitร energetica di quelle montate sulla Tesla.
Ma come si comporteranno i suoi motori digitali brushless? Il peso e le necessitร di unโautomobile sono ovviamente molto maggiori rispetto a quelli di un piccolo elettrodomestico, seppur performante come quelli che sta sfornando lโazienda inglese. Spingere un elettrodomestico ha un peso, far muovere unโauto elettrica delle dimensioni progettate, ne ha un altro.
Dyson: un esempio da seguire?
Le strade che potranno percorrere le nuove auto elettriche si prospettano ampie e ricche di collaborazioni. Perchรฉ se prima produrre automobili era solo appannaggio delle storiche case automobilistiche, con lโapertura alle nuove tecnologie, i brand avranno sempre piรน modo di collaborare e di creare sinergie capaci di dare risultati grandissimi e interessanti sotto piรน punti di vista. Come sta succedendo appunto a quello che sarร il futuro della Dyson.
Per il momento le notizie sono ancora nebulose. Sappiamo solo che il brand leader degli aspirapolvere a ciclone ha giร messo allโopera il suo team super specializzato e non si lascerร sfuggire cosรฌ la scommessa di applicare la sua tecnologia a qualcosa di molto piรน grande, e mobile soprattutto.
Attendiamo impazienti tutti i prossimi sviluppi e prepariamo i pop corn in attesa che Elon Musk dica qualcosa che movimenti un poโ le acque. E un poโ, forse, ce lo aspettiamo.