Dinamica di guida sportiva, valori di performance eccezionali, grandi emozioni: con queste parole Oliver Blume, amministratore delegato di Porsche, ha presentato la Taycan, la prima Porsche elettrica al 100% ad essere prodotta e venduta dalla celebre casa automobilistica di Stoccarda.
Era il 2019, e Porsche, ingranata la marcia giusta, si lanciava a capofitto nella grande corsa alla produzione di auto elettriche.
Da quel momento il grande marchio ha continuato ad investire nei veicoli a trazione completamente elettrica che sono entrati a pieno titolo nel catalogo Porsche, insieme alle auto a benzina e alle ibride plug-in.
Un cambio di rotta radicale, come testimonia lโannuncio dellโapertura, entro il 2024, di uno stabilimento per la fabbricazione in autonomia di batterie ad alte prestazioni, in grado di ridurre i tempi di carica sfruttando materiali ad alta densitร come ad esempio il silicio.
Indice dell'articolo
Porsche elettrica: caratteristiche e modelli
Gli accordi fissati nel Trattato di Parigi sul clima hanno rappresentato per Porsche una vera sfida: da un lato il rispetto degli impegni in visione della riduzione delle emissioni di CO2, dallโaltro mantenere quegli standard che hanno sempre contraddistinto la casa automobilistica tedesca dalla concorrenza.
Taycan ha superato la prova e si presenta come il giusto compromesso. Per riprendere le parole di Blume, con questo modello โโPorsche รจ riuscita a cambiare pur rimanendo sempre Porscheโโ.
La sportivitร di base, infatti, si coniuga a rinnovati design e tecnologia, con performance alla guida straordinarie per un veicolo a trazione elettrica.
Attualmente sono due i modelli di Porsche elettrica in commercio.
Taycan
Uscita nel 2020, รจ una Porsche al 100% elettrica che, sebbene richiami nelle linee la Mission E del 2015, presenta un concept nuovo. Le dimensioni sfiorano i 5 metri con un muso basso e largo. Lโinterno รจ molto accattivante e super tecnologico: i tasti sono, infatti, sostituiti da un display collocato sulla plancia.
Una berlina a quattro ruote dalla tecnica sorprendente. Il motore elettrico puรฒ raggiungere oltre 500 Km/h in autonomia e una velocitร massima di 260 Km/h.
Il pacco di batterie da 93,4 kWh assicura tempi di ricarica molto rapidi.
Per non parlare delle prestazioni davvero eccellenti: basta, infatti, sfiorare l’acceleratore per passare da 0 a 100 Km/h in una manciata di secondi.
Nuovi standard allโinsegna della sostenibilitร e della digitalizzazione.
Taycan Cross Turismo
Una versione wagon dallโanima sportiva, con un design che ricalca quello delle crossover, come dimostrano le sospensioni pneumatiche dotate della specifica modalitร Gravel che consente la guida anche su strade sterrate, grazie ad una migliore stabilitร e trazione, efficacemente controllate da un cervello elettronico che รจ tipicamente Porsche.
Interni spaziosi e plancia digitalizzata caratterizzano lโimpostazione sportiva e moderna dellโabitacolo.
L’Infotainment permette di scaricare diverse applicazioni, come quella per lโassistenza guida o per il controllo dellโautonomia della batteria.
Con una batteria da 93 kWh che alimenta motori fino a 390 Cv รจ possibile ottenere ottimi risultati da fermo, riuscendo a raggiungere i 100 Km/h in pochissimi secondi, grazie anche al Launch Control; in velocitร sfiora fino ai 260 km/h (i parametri variano in base al modello).
Lโautonomia combinata, invece, le consente di percorrere fino ai 450 Km/h.
Unโauto dalla personalitร forte, capace di soddisfare gli amanti della guida sportiva.
Prezzi Taycan e Taycan Cross Turismo
Una Porsche รจ pur sempre una Porsche. In qualitร di costruttore che opera solo in pochi segmenti premium รจ inevitabile che i costi delle sue vetture non siano alla portata di tutti.
Dโaltronde, i suoi elevati standard tecnologici e ingegneristici hanno da sempre contraddistinto il celebre marchio ponendolo di fatto nella categoria delle auto โโdi lussoโโ.
Per quanto riguarda il prezzo delle Porsche elettriche questo, ovviamente, varia in base ai modelli, ma in linea di massima si aggirano tra i 99.000โฌ per la Taycan fino ai 195.000 della Taycan Turbo S da 761 Cv.
Prezzi forse da capogiro per i piรน, anche se ad ogni annuncio dellโuscita di un nuovo modello gli ordini schizzano alle stelle. Eppure sono costi ragionevoli che Porsche compensa con la dotazione della piรน recente tecnologia di trazione, capace di garantire massime prestazioni in termini di ricarica e propulsione, allโinsegna della sportivitร e della sostenibilitร .